PORTALE DI MATEMATICA

Gran parte di ciò che oggi conosciamo con il nome di matematica è il risultato della crescita di un pensiero umano incentrato su numeri, grandezze e forme.

La Matematica è sempre stata imprescindibile per l’uomo, sebbene sia stata effettivamente riportata in forma scritta solo a partire da sei millenni fa. Infatti, sebbene questa disciplina si sviluppò principalmente nei paesi del Mediterraneo (tra Asia minore, Grecia, Egitto e Italia meridionale, tra il VI e il II secolo A.C.), molti testi scritti risalgono già alle civiltà Egiziane. Purtroppo queste civiltà scrivevano sul papiro e questo non ha consentito alla maggior parte dei testi di arrivare fino a noi[1].

Le prime fonti a nostra disposizione sono traduzioni arabe, tuttavia possediamo la Collezione matematica di Pappo che fornisce informazioni su gran parte delle opere dei matematici nel periodo classico. Proprio in questo periodo fu fatto il passo avanti decisivo per la matematica che oggi conosciamo. Rimangono ancora molte lacune, ma i fatti fondamentali sono ormai accertati.

I primi maestri fondarono le loro scuole in città del Mediterraneo, dove insegnavano la matematica ai loro discepoli, alcuni di loro dettero vita ad altre scuole e così la matematica si diffuse in tutto il mondo.

Secondo i dati risalenti all’età preistorica, nonostante Erodoto e Aristotele avessero teorie opposte rispetto alle origini della matematica, ci hanno palesato come la geometria a loro nota avesse origini davvero antiche. Nel neolitico, infatti, l’uomo gettò (tramite i graffiti) le basi delle relazioni spaziali che oggi sono il cuore dei precetti geometrici.
Inizialmente le nozioni primitive di numero, grandezza e forma si riferivano a contrasti (es: piccolo — grande, rotondo — rettilineo), solo con il passare del tempo si è giunti a consapevolezza del fatto che esistano anche le somiglianze, le quali hanno originato le scienze naturali e la matematica.

Per millenni si pensò che il campo della conoscenza matematica fosse legato esclusivamente al mondo dei cinque sensi, ma solo nel XIX secolo quest’ultima si liberò dai vincoli che le aveva imposto il mondo dell’osservazione della natura. Negli ultimi cent'anni si sono dimostrati più teoremi che nell'intero corso della storia; molte teorie matematiche sono state riprese e hanno avuto notevoli applicazioni pratiche, mentre celebri problemi, irrisolti da secoli, hanno trovato una soluzione.

Oggigiorno la matematica fornisce strumenti essenziali per molti settori della scienza e della tecnologia[2]. Ad esempio:

  • Nella ricerca spaziale: programmi della NASA e dell'ESA
  • In aeronautica: costruzione del Boeing 767,777 e Airbus
  • Nelle telecomunicazioni: per i codici correttori d'errori
  • Nel riconoscimento delle immagini: l'archivio dell'F.B.I.
  • In ingegneria: i modelli per lo sviluppo e la produzione di prodotti tecnologici
  • In informatica: software di generazione recente
  • In meteorologia: le previsioni del tempo
  • In medicina: per la realizzazione di nuovi strumenti di indagine diagnostica, come la TAC
  • In biologia: lo studio dell'evoluzione di popolazioni appartenenti a varie specie
ARGOMENTI TRATTATI

Bibliography
1. Leggerini S., La culla della scienza. Newton, RCS editore (novembre 2006)
2. Sasso L., La matematica a colori 3, Edizione rossa per il secondo biennio. Edizioni Petrini (2019)
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License